E/Impresa

impresa

Le competenze progettuali e la disponibilità di piattaforme flessibili permettono di aprirsi e rispettare la natura giuridica e merceologica delle imprese. La padronanza delle regole che governano i processi di business e organizzativi di:

  • imprese
  • studi professionisti
  • associazioni di categoria, utilities, ecc.

per arricchire, potenziare, con competenza, tenacia e spirito innovativo un mercato variegato e complesso.
La copertura funzionale delle soluzioni – prima ancora l’esperienza e le conoscenze delle persone dei vari “centri di competenza” e dei consulenti applicativi e analisti aziendali – spazia in ogni settore fornendo una risposta adeguata allo specifico contesto, aperta agli sviluppi tecnologici, all’evoluzione organizzativa, ed all’interscambio di dati, flussi ed informazioni con l’intera catena del valore che circonda la moderna impresa (clienti, fornitori, partner, amministrazione). Per il successo della soluzione applicativa è fondamentale l’approccio progettuale che contraddistingue il modo di operare. Solo un’ individuazione precisa della singolarità dell’azienda e del modello di business fanno sì di “creare valore”, dando un miglioramento dei flussi e dei processi , quindi un vantaggio competitivo concreto.
Le soluzioni vengono realizzate e progettate all’origine per adeguarsi all’azienda ma soprattutto per essere personalizzabili, ogni soluzione risulterà un “progetto” vero e proprio:

  • analisi flussi e esigenze
  • analisi aree di miglioramento e delle aspettative aziendali
  • proposta soluzione
  • discussione ed approvazione
  • consulenza aziendale
  • realizzazione soluzione individuata
  • messa in opera
  • formazione operatori
  • verifica raggiungimento obiettivi.

Centri di competenza
La copertura delle soluzioni si estende per ogni settore aziendale, fornendo non solo una soluzione adeguata al contesto aziendale, ma una risposta altamente tecnologica, pronta all’evoluzione aziendale.

Risorse umane
In ogni realtà lavorativa interagiscono due fondamentali fattori: gli strumenti e le persone.
Quest’ultimo fattore è la risorsa più preziosa perché una buona amministrazione del capitale umano si traduca nel mettere in atto correttamente le strategie aziendali e di raggiungere gli obiettivi di mercato

E-business  è una soluzione che consente all’azienda di presentare la propria offerta ai clienti, facendo  reperire autonomamente le informazioni tecniche e commerciali sui prodotti e servizi.
Fondamentale per le imprese commerciali è la possibilità di fornire informazioni  precise, 7 giorni su 7 per 24 ore,  rappresentando così un miglioramento proposto al cliente, che tramite il portale può controllare il processo in autonomia.
Una forte riduzione dei tempi è data dall’integrazione del modulo e-commerce che permette all’azienda di processare automaticamente gli ordini, fino alla loro evasione.
E-business utilizza gli archivi e le informazioni già codificate per il normale ciclo attivo aziendale (clienti,articoli, listini, contratti, etc), quindi non è necessaria nessuna operazione aggiuntiva rispetto alla normale attività; gli ordini immessi sono immediatamente disponibili per essere gestiti.
Si può adottare sia la configurazione in housing (server web installato presso l’azienda) che in hosting (server web installato presso un provider).
La soluzione di e-business, con un’apposita configurazione di permessi è in grado di mettere in contatto l’azienda con gli interlocutori remoti, quali agenti e funzionari di filiali distaccate, per l’inserimento e il processo di tracking ordini.

Dettaglio
Nel mondo della distribuzione si accentua l’esigenza  di  fidelizzare il cliente.
Di conseguenza, ordini fornitori e offerte, devono sempre essere equilibrati alla realtà del mercato per supportare l’operatore nel consigliare l’utente consumatore e pilotare il suo acquisto. E-dettaglio offre la possibilità di definire i Punti Vendita gestiti dall’azienda e le loro caratteristiche,  permettendo così la configurazione di qualsiasi realtà aziendale: dal singolo negozio con una sola postazione, al negozio più grande con più postazioni in locale, fino alle catene di proprietà o in franchising che hanno vari negozi dislocati in siti diversi.
I negozi operano off-line rispetto alla sede gestionale: la possibilità di verificare la sincronizzazione delle procedure, permette di concludere sempre la vendita, garantendo l’allineamento dell’interna catena di negozi.

Area amministrazione, finanza e controllo
L’Area amministrativa di ogni azienda si distingue in tre sottoinsiemi di rilievo: la contabilità generale, la tesoreria e la contabilità direzionale.
La Contabilità Generale, nel tempo si è trasformata nello strumento per rilevare gli eventi aziendali e trasformare i dati archiviati in informazioni di supporto alla gestione dell’impresa. Il mondo di E/ affianca  tutte le funzionalità tipicamente “aziendali” ed operative, indispensabili per il controllo di una media azienda. La procedura consente l’ elaborazione di bilanci contabili e di bilanci CEE suddivisi per attività contabile, con la possibilità di includere una pluralità di aree contabili /extracontabili, considerando anche la simulazione di eventi contabili (ratei e risconti, ammortamenti, altri fatti di gestione simulati), ed evidenziando gli scostamenti.

L’appartenenza al Gruppo Il Sole24 ORE consente una corretta e completa elaborazione di tutte le attività di bilancio, sia da parte degli utenti più esperti che di quelli meno esperti. Adempimenti24 permette di gestire tutte le fasi di predisposizione del Bilancio Europeo e di tutti gli atti e documenti ad esso correlati. Il costante aggiornamento delle procedure consentono all’utente di predisporre con semplicità e certezza di risultato le pratiche di bilancio, non dovendo attingere ad altre fonti informative. Ulteriori funzionalità di Adempimenti24 sono:

  • Bilancio Consolidato
  • Bilancio Cooperative
  • Calcolo Imposte Differite e Anticipate
  • Autovalutazione Capacità di Credito – Basilea 2

L’inserimento di un opportuno sistema di controllo di gestione permette alla proprietà/direzione aziendale di poter pianificare, programmare e controllare l’andamento economico/finanziario dell’azienda stessa è quindi fondamentale che le rilevazioni dei fatti economico/finanziari avvengano in “tempo reale”.
Il sottosistema di Contabilità Direzionale,  fornisce la gestione flessibile di budget annuali e pluriennali, a struttura parametrica. Consente di determinare i “risultati parziali” di singole unità organizzative, unità di produzione e segmenti di attività, “destinando” i costi e i ricavi:

  • all’unità organizzativa che utilizza il produttivo o che realizza il ricavo;
  • all’unità di produzione per la quale sono impiegate le risorse;
  • al segmento di attività del quale si vuol misurare il risultato.

Il sottosistema Tesoreria ha come obiettivo la pianificazione, il controllo e la gestione delle entrate/uscite di denaro e dei crediti/debiti dell’azienda. Rende disponibili una serie di strumenti di controllo che consentono di realizzare la gestione delle risorse finanziarie, ottimizzando i costi di finanziamento e i flussi di incasso/pagamento.
Anche in quest’area, l’integrazione con strumenti di Business Intelligence fornisce al sottosistema un’elevata flessibilità nell’interrogazione e nella reportistica dei dati.

Business Intelligence
La funzione Business Intelligence è quella di reperire, aggregare e correlare i dati presenti in azienda trasformandoli in informazioni utili e facilmente accessibili.
Business Intelligence significa:

  • trasformare dati grezzi in informazioni utilizzabili
  • fornire le risposte alle diverse esigenze di ogni utente; e alle nuove domande che spesso nascono da queste risposte, consentendo analisi più dettagliate, più aggregate o parallele
  • distribuire e condividere queste informazioni con tutti i dipendenti autorizzati
  • creare una conoscenza collettiva della propria impresa.

Le informazioni sono pre-confezionate secondo la logica del business aziendale. Sono fornite una completa serie di analisi per le diverse aree aziendali:

  • vendite
  • acquisti
  • magazzino
  • produzione
  • CRM
  • contabilità direzionale
  • contabilità generale
  • scadenze e sofferenze

Questa impostazione permette di essere più vicini ai risultati con una varietà di lettura delle informazioni:

  • facile navigazione multidimensionale
  • domande formulate in modalità “high level”
  • contenimento dei tempi di analisi dei dati
  • conseguenti effetti positivi in termine di reattività nelle decisioni.