StudioTime24
Uno schema di pianificazione,necessario in un mercato altamente competitivo, garantisce una gestione organizzata e monitorata delle attività di uno studio professionale , supervisionato da tutti i collaboratori attraverso e grazie l’utilizzo di StudioTime24: la chiave di successo dell’attività di studi professionali di medie e grandi dimensioni. Organizzazione, marketing-comunicazione e knowledge management sono propriamente gli ambiti di utilizzo di StudioTime24, permettendo quindi ai professionisiti di:
- pianificare le attività e risorse dello studio
- controllo di gestione rispetto alle attività svolte
- verificare i carichi di lavoro tra i collaboratori
- controllo della redditività e incasso delle fattura proforma
- archiviazione elettronica delle pratiche e dei documenti di testo per il loro espletamento
- gestione e controllo delle relazioni con i clienti e relative comunicazioni (telefono, sms, e-mail,web)
- gestione del portale clienti per pubblicare e rendere fruibili via web i documenti dei clienti
- gestione del portale dello studio per consetire l’accesso ai professionisti via web e in mobilità, a tutte le informazioni archiviate in StudioTime24.
Infine, StudioTime24, è sviluppato con tecnologie di ultima generazione che ne consentono l’utilizzo indifferentemente in ambienti Microsoft Windows, Mac OS e Linux, fruibile con qualsiasi browser e con i principali dispositivi mobili, quali iPhone®, BlackBerry®, Nokia, Windows Phone e tutti gli smarthphone e tablet con SO Android che supportano il plug-in Flash nel proprio browser.
Easylex
EasyLex si rivolge a studi legali, ma anche a studi commerciali, di consulenza del lavoro, notarili, tecnici e studi professionali in genere. In uno scenario di mercato altamente competitivo, caratterizzato dalla facilità di accesso alle informazioni che determinano nel cliente aspettative specifiche, articolate e inderogabili, lo studio legale è chiamato ad attualizzare la propria organizzazione. In tale contesto i fattori chiave di successo di uno studio si possono riassumere in: tempo/collaborazione (organizzazione); relazione/fidelizzazione (marketing e comunicazione); conoscenza (knowledge management).
Organizzazione, marketing e comunicazione e knowledge management sono propriamente gli ambiti di utilizzo di EasyLex: pianificazione delle attività e delle risorse di studio; controllo di gestione rispetto alle attività svolte; verifica dei carichi di lavoro dei collaboratori di studio; integrazione con le tecnologie del Polisweb del Processo Civile Telematico; controllo della redditività delle pratiche e incasso delle fatture proforma; archiviazione elettronica delle pratiche e di tutti i testi e documenti utilizzati per il loro espletamento; gestione delle relazioni con i clienti e di ogni forma di comunicazione (telefono, sms, e-mail, web); gestione del portale clienti per pubblicare e rendere fruibili via web i documenti dei clienti; gestione del portale dello studio per consentire ai professionisti l’accesso via web e in mobilità a tutte le informazioni archiviate in EasyLex.
Integrazione con PolisWeb
Il portale dei servizi PolisWeb messo a disposizione dal Ministero della Giustizia è uno strumento molto utile per verificare la situazione dei fascicoli di ogni avvocato presso i vari Uffici Giudiziari, ma non ha un’interfaccia amichevole e un’operatività sufficientemente snella. Ad esempio, negli studi con molti professionisti, ognuno con pratiche iscritte in vari tribunali si è costretti a cambiare numerose volte i parametri di ricerca per avere il quadro complessivo degli eventi intercorsi dall’ultimo collegamento, al fine di aggiornare le pratiche di Studio.
L’integrazione con il portale dei servizi PolisWeb presente in EasyLex consente da un’unica postazione di verificare le modifiche ai fascicoli di più Avvocati su più Uffici Giudiziari del Contenzioso Civile, del Lavoro e delle Esecuzioni. EasyLex fa uso dei Web Services del PCT che accedono direttamente ai dati dei vari uffici, potendo così disporre dei dati aggiornati in tempo reale, a differenza di altri gestionali che usano l’accesso “asincrono” al PolisWeb nazionale dove i dati sono aggiornati al giorno precedente.
Dopo aver inserito il PIN EasyLex interroga ciclicamente tutti i Tribunali precedentemente specificati e al termine dell’elaborazione presenta a video il risultato del controllo. I nuovi fascicoli non presenti in EasyLex sono identificati dal simbolo “+” e possono essere importati, anche a blocchi, generando nuove pratiche assieme ai soggetti e alle attività. Questa funzione è particolarmente utile se si parte con l’archivio vuoto e non si vuole perdere tempo ad inserire tutte le pratiche manualmente.
Iscrizione a Ruolo con Codice a Barre
EasyLex interagisce col programma ministeriale “Nota Iscrizione a Ruolo” (gratuito e disponibile sia per Mac che Win) al quale trasferisce i dati per la stampa dell’iscrizione a ruolo e relativo codice a barre. Le informazioni trasferite sono: dati Avvocato autorità e valore pratica dati anagrafici dei soggetti attore e convenuto PCT. La gestione documentale è la base per la creazione dell’atto tramite stampa unione e la sua trasformazione in PDF. Il programma è predisposto per l’integrazione con la firma digitale e la preparazione della busta telematica per l’inoltro dell’atto al PDA o tramite PEC.